Biografia

Direttore artistico del “Festival Internazionale di Chitarra di Gemona del Friuli”.

Crea e sviluppa nelle scuole del Friuli, lo spettacolo per bambini “Storie e chitarre” (2019) e lo spettacolo in video “Il Giro del Giorno in 80 mondi” (2021) grazie al sostegno della Regione FVG e della Fondazione Friuli.

Parte della sua attività come compositore si concentra sulla composizione di musica per teatro.
I suoi lavori più recenti sono stati per spettacoli teatrali nel Teatro Español di Madrid (novembre 2017 e marzo 2018), nella Sala Beckett di Barcellona (2019) e nel teatro Fernán Gómez, a Madrid (2020), commissionati da drammaturghi di rilievo come Denise Despeyroux e José Sanchis Sinisterra.

Suona chitarra classica e posteriormente flamenca. Inoltre suona tango e altre musiche popolari latinoamericane e posteriormente si avvicina a altre musiche popolari. Interpreta anche altri strumenti a corda pizzicata come la vihuela e la chitarra barocca.
É fondatore di diversi gruppi di musica da camera e formazioni di tango.

Si ha presentato in numerose città d’Europa e dell’America Latina, sia come solista che in gruppo. Ha rappresentato l’Uruguay in diversi festival.

Realiza varie registrazioni discografici insieme a prestigiosi musicisti , come il bandoneonista Enrique Tellería (Tango Concierto) e il barítono Lluìs Sintes, con il quale ha registrato un album dedicato alle canzoni popolari di García Lorca.

PREMI E CONTRIBUTI

Come compositore nell’aprile 2021 vince il “Concurso de composición para orquesta de guitarras 2021” convocado por la OJG de la Ciudad de México.

Nel 1996, a Comillas (Spagna), vince il primo premio al “IX Concorso Internazionale di Chitarra de Cantabria”.
Nel 1995 riceve il terzo premio nel “Primo concorso internazionale di chitarra María Luisa Anido”. Nello stesso concorso si aggiudica il premio alla migliore interpretazione di musica contemporanea indetto dalle “Associació catalana de compositors”.

Nel 2018, riceve un contributo della SGAE spagnola per la creazione di musica popolare.
Posteriormente crea lo spettacolo multimediale “Da Cádiz a Buenos Aires”, dove la chitarra interagisce con il video (controllato in diretto con Qlab via MIDI) e registrazioni.

Nel 2016, ottiene un contributo della SGAE per la diffusione della sua musica in Europa, che li permetterà suonare per prima volta in Italia.

L’anno 2009 viene sostenuto della Fundació Ramon Llull (Barcellona) per una tournée in Mexico.

Negli anni 1990 e 1991, ottiene borse di studio della “Fundació Caixa Catalunya”.

ATTIVITÀ PEDAGOGICHE

Nel 2012-2013, partecipa alla elaborazione del software di educazione musicale per il Plan Ceibal dell’Uruguay.
http://www.ceibal.edu.uy/recurso/educación-media-y-superior/educación-sonora-y-musical

Professore di chitarra classica e chitarra flamenca nella “Escola municipal de música de La Bisbal del Penedés”, Tarragona, Spagna , in una primo periodo dal 2011 fino il 2013 e posteriormente dal 2016 fino il 2018.

Scrive musica per ensemble di chitarre a scopo didattico.

Produci spettacoli musicali per bambini, con finalità didattiche.

DISCOGRAFIA:
  • Un tercer lugar – chitarra manouche e altri strumenti – (Pablo Despeyroux, Italia 2021)
  • Quiero ser tu sombra – charango, chitarra e altri strumenti – (Pablo Despeyroux, Italia 2021)
  • De aire y viento – chitarra con cante flamenco e altri strumenti – (auto edizione, Spagna 2017)
  • Spanish Guitar – Duo di chitarre – (Classical Guitar Concerts, Spagna 2015)
  • Flamenco Soundscapes – chitarra, violín e musica elettronica – (La Cúpula edición digital, 2015)
  • Gala española – Recital de música española – (Lomelín, México 2010) (soprano, barítono y guitarra)
  • García Lorca – Canciones populares españolas – (Alevare, 2006) (distribuzione TECNOSAGA)
  • Los seys libros del Delphin -Luys de Narváez. Vihuela (TECNOSAGA, Spagna 2003)
  • La guitarra española en la Generación del 27 (TECNOSAGA, Spagna 2001)
  • Guitarra Española (TECNOSAGA, Spagna 1999)
  • El Tango- Trío Guardia Vieja ( TECNOSAGA, Spagna 1998)
  • Tango Concierto (Gemecs, Spagna 1995)
  • Música española para guitarra (Gemecs, Spagna 1993)
  • Maestros Barrocos (Lilah, Spagna 1992)
  • Tríptico (Lilah, España 1991 e Oreade, Holanda 1992)
STUDI
  • “Master flamenco in interpretazione” c/o ESMUC di Barcellona (master universitario) con Rafael Cañizares.(2014-2016)
  • Negli anni 1990 e 1991 studia con Alvario Pierri nei corsi estivi del “Royale College of London”, nel paese di Torroella de Montgrí (Girona, Spagna) e posteriormente asiste a Masterclasses a Córdoba e Barcellona con lo stesso professore.
  • Chitarra classica in Uruguay con Abel Carlevaro (1989-1990) e Eduardo Fernández.
  • Jordi Codina (Conservatorio Superiore di Musica di Barcellona) Grado superiore di chitarra, e diverse lezioni con Gerardo Arriaga (Spagna)
  • Due anni di corso di posgrado in chitarra barocca e musica antica con Luis Gasser (CSMMB), lavorando su la tecnica il basso continuo, le diverse tablature e lo stilo.
  • Masterclasses con Rafael Riqueni (flamenco), David Rusell (classico), Eduardo Falú (folklore), Rolf Lislevand, Hopkinson Smith (musica antica), etc.
  • Armonia di jazz con Lluís Vergés.
  • Composizione con Gabriel Brncic.
  • Nel 2008 completa gli studi di Audio Engineering con il SAE Institute, ottenendo il diploma di ingegnere Audio.

RSS
Follow by Email
YouTube
LinkedIn